post: Lisa Di Sabato
Sabato 24 novembre si è svolto il primo incontro del Gruppo di lettura per albi illustrati a Torino e non vediamo già tutti l’ora di partecipare al prossimo!
Il Gruppo di lettura per albi illustrati nasce da un'idea lanciata dall'illustratrice Anna Castagnoli dopo aver raccontato sul suo blog Le Figure dei Libri della sua esperienza ad un gruppo di lettura di Barcellona.
L'idea era quella di far partire dei gruppi anche in diverse città italiane e noi abbiamo colto l'invito facendone partire uno a Torino.
L'incontro è alle tre del pomeriggio presso la libreria Il Mondo delle Meraviglie che si trova nel cuore di Torino. Sono in anticipo, così decido di raggiungerla passeggiando un po' per sbirciare attraverso le vetrine dei negozi già allestite per le festività natalizie.
Quando arrivo a destinazione è ancora presto e non è arrivato ancora nessuno, la puntualità non è il mio forte, lo sanno tutti, arrivo sempre troppo presto o sempre troppo tardi, così non mi resta che perdermi volentieri tra gli scaffali della libreria.
Finalmente alle tre arrivano tutti (puntualissimi). Siamo una decina di partecipanti, compreso qualche piacevole curioso, mi sembra un bel numero per essere solo al primo incontro. Grafici, illustratori, autori, genitori: tutte persone con esperienze e attitudini diverse, ma unite dalla stessa passione e curiosità su tutto ciò che gravita attorno al libro illustrato.
Sistemiamo i tavoli rossi al centro della sala che la libreria ci mette a disposizione e dopo esserci comodamente seduti, facendo attenzione a non disturbare il sonno di Minerva (uno dei due simpatici gatti-mascotte della libreria), iniziamo con le nostre letture.
Sabato 24 novembre si è svolto il primo incontro del Gruppo di lettura per albi illustrati a Torino e non vediamo già tutti l’ora di partecipare al prossimo!
Il Gruppo di lettura per albi illustrati nasce da un'idea lanciata dall'illustratrice Anna Castagnoli dopo aver raccontato sul suo blog Le Figure dei Libri della sua esperienza ad un gruppo di lettura di Barcellona.
L'idea era quella di far partire dei gruppi anche in diverse città italiane e noi abbiamo colto l'invito facendone partire uno a Torino.
L'incontro è alle tre del pomeriggio presso la libreria Il Mondo delle Meraviglie che si trova nel cuore di Torino. Sono in anticipo, così decido di raggiungerla passeggiando un po' per sbirciare attraverso le vetrine dei negozi già allestite per le festività natalizie.
Quando arrivo a destinazione è ancora presto e non è arrivato ancora nessuno, la puntualità non è il mio forte, lo sanno tutti, arrivo sempre troppo presto o sempre troppo tardi, così non mi resta che perdermi volentieri tra gli scaffali della libreria.
Finalmente alle tre arrivano tutti (puntualissimi). Siamo una decina di partecipanti, compreso qualche piacevole curioso, mi sembra un bel numero per essere solo al primo incontro. Grafici, illustratori, autori, genitori: tutte persone con esperienze e attitudini diverse, ma unite dalla stessa passione e curiosità su tutto ciò che gravita attorno al libro illustrato.
Sistemiamo i tavoli rossi al centro della sala che la libreria ci mette a disposizione e dopo esserci comodamente seduti, facendo attenzione a non disturbare il sonno di Minerva (uno dei due simpatici gatti-mascotte della libreria), iniziamo con le nostre letture.
Il tema del primo incontro è Il mio libro illustrato preferito, per molti è stato difficile riuscire a sceglierne uno (alzi la mano chi di noi ha solo un libro illustrato preferito!) tanto che qualcuno non ha resistito portandone anche due o tre.
I libri sono stati scelti tutti con molta cura e attenzione: abbiamo avuto modo di ammirare libri dalla copertina
immacolata, di recente pubblicazione e non, conservati con cura come oggetti preziosi, e anche libri consumati dalle numerose riletture o ingialliti
dal tempo come a testimoniare una passione nata sin da bambini.
![]() |
Le avventure di Topo San |
![]() |
Eric Carle, La coccinella semprearrabbiata, Emme Edizioni |
Siamo in un libro! Reginald
e Tina, è un libro simpatico e divertente, due buffi personaggi che si accorgono improvvisamente di essere dentro un
libro e che lì fuori c’è qualcuno che li sta osservando…
![]() |
Mo Willems, Siamo in un libro! Reginald e Tina - Il Castoro |
![]() |
Gilles Tibo, Le Grand Voyage de Monsieur - Dominique et Compagnie |
In the Night Kitchen è uno dei libri più controversi per bambini. Scritto e illustrato dal grande Maurice Sendak il libro descrive il viaggio onirico di un bambino in una surreale cucina nella quale assiste alla creazione di una torta. Mentre il cuoco (con le sembianze di un simpatico Oliver Hardy) impasta la torta il bambino cade dentro l'impasto...
![]() | ||
Maurice Sendak, In the Night Kitchen - Harper & Row, 1970 |
![]() |
Ann e Paul Rand, Scintille e Piroette - Corraini |
Senza parole è, invece, il “silent book” La casa sull’albero, un messaggio ecologico e di rispetto verso la natura, un capolavoro scritto e illustrato con grande raffinatezza da Marije e Ronald Tolman.
![]() |
La casa sull’albero, di Marije e Ronald Tolman, Lemniscatt |
La Voce dei Colori di Jimmy Liao è una meravigliosa sequenza di immagini evocative e frasi poetiche. La protagonista è una ragazzina che perde gradualmente la vista e ci racconta in prima persona il suo viaggio verso un mondo immaginario, fatto di personaggi, colori e sensazioni capaci di illuminarle l'esistenza.
![]() |
Jimmy Liao, La voce dei colori, Edizione Gruppo Abele |
Una stagione con il mio piccolo orso è un libro sobrio e dal sapore delicato. Shin Hyuna sceglie una tavolozza con pochi colori e con il solo bianco delle pagine ricrea le atmosfere soffuse e silenziose dell'inverno. Ci racconta come un forte sentimento di amicizia possa nascere anche tra un uomo e un animale da sempre considerati nemici.
![]() |
Shin Hyuna, Una stagione con il mio piccolo orso, Kite Edizioni |
I pensieri illuminanti di Echkart Tolle li troviamo in Guardiani dell'Essere, i fumetti di Patrick McDonnell e i suoi celeberrimi cani ci hanno regalato un momento di ironia e leggerezza facendoci sorridere e riflettere sull'uomo e il suo rapporto con la natura, la vita e gli animali.
Patrick McDonnell, Guardiani dell'Essere, Edizioni L'Età dell'Acquario |
Durante le letture non sono mancate alcune tematiche
interessanti su cui si sono aperte anche alcune discussioni con pareri
discordanti. Per esempio quando, guardando le illustrazioni della bravissima illustratrice
Rébecca Dautremer nel suo libro Cyrano, ci si è chiesti quando un’illustrazione
è più incline ai gusti del genitore che compra il libro piuttosto che a quelli
del bambino a cui è destinato.
![]() |
Tai-Marc LE THAN, Cyrano - Donzelli Editore |
![]() |
Cyrano, llustrazione di Rébecca Dautremer |
Si è parlato anche di libri per adulti illustrati
e impaginati ad arte, libri che ogni “lettore esteta” vorrebbe trovare più
spesso in libreria.
Un esempio è la bellissima versione di Alice nel Paese delle Meraviglie dell'artista e incisore Barry Moser.![]() |
Lewis Carrol, Alice nel Paese delle Meraviglie, Mondadori 1988 |
altrettanto affascinante è The Necklace di Guy de Maupassant illustrato da Gary Kelley
![]() |
Guy de Maupassant, The Necklace, illustrato da Gary Kelley |
Infine, per allietare maggiormente la serata, Anna la libraia ci porta un po’ della magia dei libri pop up.
Abbiamo scoperto mondi incantati seguendo la scia argentata che attraversa le pagine di Scia, l'opera d'arte di David Pelham e ci siamo tuffati nelle atmosfere dell'inverno e del Natale con Magia dell'inverno dell'artista e designer Robert Sabuda.
![]() |
David Pelham, Scia, Franco Cosimo Panini |
![]() |
Robert Sabuda, Magia dell'inverno, Gallucci Editore |
Ormai sono già tre ore che
leggiamo, guardiamo, parliamo e chiacchieriamo di libri, tra una tazza di tè e
l’altra. È stato un piacevole pomeriggio di letture condivise, un'esperienza che vogliamo tutti ripetere, così decidiamo di rivederci il 12 gennaio.
Abbiamo ancora tanti libri preferiti da mostrare al gruppo e questo è anche uno dei motivi che ci hanno spinto a decidere di dedicare lo stesso tema
anche per il prossimo incontro.
Un ringraziamento a tutte le persone che hanno partecipato all'incontro e alla libraia Anna che ci ha allegramente ospitato tra gli scaffali della sua bella libreria.
Fuori è già buio e le vetrine dei negozi adesso sono illuminate...non mi resta che augurare buone feste a tutti e un arrivederci al prossimo anno!
Che bello poter dire : c'ero anch'io! Senz'altro ci vediamo alla prossima puntata.
RispondiEliminaE' vero Francesca! E' stato un piacere conoscerti, se adesso conosco il meraviglioso "Le Grand Voyage de Monsieur" è solo grazie a te!
RispondiEliminaLisa
Bravissima Lisa! Hai organizzato tutto a puntino, è stato veramente interessante e piacevole! Vi seguirò da lontano ma cercherò di essere presente anche nei prossimi incontri ;)
RispondiEliminaCiao Clyo! Aspetto anche il tuo contributo e le news dal Regno Unito, a presto!
EliminaPurtroppo non ho potuto partecipare a questo incontro ma ho già segnato in agenda il prossimo. Che bello, già dal resoconto ho scoperto dei libri che non conoscevo!
RispondiEliminaA presto :)
Ciao Rossana, anch'io sono rimasta meravigliosamente sorpresa, al prossimo incontro!
EliminaPomeriggio piacevolissimo e interessante: bei libri in un'atmosfera allegra,piena di curiosità,attesa e meraviglia. Senza dubbio un'esperienza arricchente, sotto molti punti di vista, da ripetere e coltivare. Cercherò di esserci ogni volta mi sarà possibile.
RispondiElimina